Tematica Insetti

Nezara viridula Linneo, 1758

Nezara viridula Linneo, 1758

foto 358
Foto: Alvesgaspar
(Da: es.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Hemiptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Pentatomidae Leach, 1815

Genere: Nezara Amyot et Serville, 1843


enEnglish: Southern green stink bug (USA), Green vegetable bug (Australia & New Zealand)

frFrançais: Punaise verte puante, Punaise verte ponctuée

spEspañol: Chinche verde, Chinche hedionda

Descrizione

Come nella generalità degli Eterotteri, questo insetto possiede ghiandole odorifere che emettono un odore abbastanza fastidioso. I danni, occasionali, sono dovuti alle decolorazioni localizzate di frutta e ortaggi provocate dalle punture e sono per lo più di tipo estetico. Esse posseggono queste ghiandole così che i predatori, sapendo quello a cui vanno incontro, non le infastidiscano. Proprio per questo, non ha molti nemici naturali, e i pochi che ha predano le sue uova invece dell'esemplare adulto. Ha una spiccata polifagia, che si manifesta a spese di specie vegetali appartenenti a oltre 30 famiglie, sia monocotiledoni sia dicotiledoni. Il più importante fattore che limita la diffusione in zone temperate è il freddo dell'inverno. La mortalità nello svernamento è tra il 30 e 80%, e la popolazione non può sopravvivere in aree dove la temperatura media di gennaio è inferiore a 5 °C. Le femmine sono più portate, probabilmente a sopravvivere in inverno rispetto ai maschi, così sono più grandi individualmente e queste sviluppano un colore rossastro-marroncino. Negli ultimi decenni, la specie ha esteso il suo areale più a Nord, ed è ben rappresentata nel Nord-Ovest italiano in zone di pianura ove la temperatura media di gennaio non supera 1.5 °C. La Nezara adulta trascorre l'inverno tra le foglie secche, tra le siepi aspettando che il clima primaverile consenta loro di inizia le attività: si riproducono e depongono le uova, causando danni pungendo le piante ospiti. Le uova si schiudono dopo un tempo tra i 5 e i 21 giorni (dipende dalla temperatura). Specie simile: Palomena prasina, se ne distingue per le callosità biancastre alla base dello scutello (assenti in P. prasina). Gli adulti, insieme alle forme giovanili della seconda generazione, sono i maggiori responsabili delle infestazioni su pomodoro, la Nezara è infatti conosciuta anche come la cimice del pomodoro. I danni sono causati soprattutto alle coltivazioni intensive, in quanto la la monocoltura del pomodoro genera delle ottime condizioni per la prolificazione della cimice. Il danno si manifesta sulle foglie e sui frutti ed è causato dalle punture di nutrizione di tutte le forme mobili del fitofago. Sulle foglie, a causa delle punture trofiche, si evidenziano delle necrosi localizzate e disseccamenti, di diverso grado. Sui frutti di Pomodoro provocano tipiche punteggiature clorotiche, nella bacca in fase di maturazione; queste punteggiature, in seguito, divengono necrosi localizzate molto sfumate. Le cimici, inoltre, trasmettono, con le loro punture e col secreto di particolari ghiandole repugnatorie, uno sgradevole sapore ai frutti che non possono essere commercializzati. Infine, oltre a questi danni diretti, la cimice trasmette, indirettamente, delle malattie secondarie che entrano mediante le ferite lasciate dagli stiletti boccali; in modo particolare entrano le Batteriosi. Su altre piante i danni sui frutti sono leggermente diversi, ad esempio: sulle Nocciole provocano, insieme ad altri Pentatomidi, il "cimiciato", cioè una alterazione della forma e del sapore della parte edule del frutto che diviene striminzita e sgradevole; nelle Leguminose si hanno alterazioni necrotiche al baccello, con alterazione quali-quantitativa dei semi. Per combattere la Nezara Viridula si agisce principalmente in modo chimico, colpendo le forme giovanili.

Diffusione

Probabilmente originari dell'Etiopia, ormai sono diffusi in tutto il mondo.


01840 Data: 31/10/2001
Emissione: Insetti e molluschi
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi
03616 Data: 02/09/2013
Emissione: Entomologia
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

07218 Data: 25/09/1982
Emissione: Insetti nocivi
Stato: Vietnam Republic